Il premio della VI edizione del Premio Fondazione Friuli scuole sarà assegnato a uno studente o a una studentessa delle scuole superiori con sede nei comuni già appartenenti alle province di Udine e Pordenone, per un lavoro che abbia come oggetto la storia del Friuli e dei friulani.
Gli studenti potranno partecipare al concorso con un elaborato di ricerca storica (compreso tra 15.000 e 30.000 battute, al netto di note, bibliografia ed eventuali documenti allegati) oppure con un lavoro artistico come ad esempio una foto, un servizio fotografico (un portfolio di massimo 15 immagini), un video (di massimo 15 minuti) o un altro prodotto artistico o multimediale.
La giuria, composta da Liviana Covre, Tommaso Piffer e Andrea Zannini (Presidente) prenderà in considerazione lavori su tutte le epoche della storia friulana. Saranno oggetto di valutazione l’accuratezza del lavoro, la sua originalità e la capacità di inserire la storia del Friuli all’interno del più ampio contesto nazionale e internazionale.
Il lavoro dovrà essere inviato tramite l’apposito modulo online sul sito www.friulistoria.it entro il 14 maggio 2023. La consegna di lavori con peso maggiore di 5MB o che non possono essere trasmessi in formato elettronico può essere predisposta prendendo accordi via mail all’indirizzo segreteria@friulistoria.it. Alla fine del concorso tutti i lavori verranno restituiti ai loro autori, che ne conserveranno in ogni caso la proprietà.
La giuria assegnerà due riconoscimenti di 500 euro l’uno: uno per il miglior elaborato di ricerca storica e l’altro per il miglior prodotto artistico o multimediale. La premiazione si terrà a Udine martedì 30 maggio.
INOLTRA L’ ELABORATO PER IL PREMIO FONDAZIONE FRIULI SCUOLE