NEWS
Cerimonia di premiazione del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia – VIII edizione
LE ARMI DEL RISORGIMENTO. GUERRA E POLITICA, MILITARI E RIVOLUZIONARI ALL’ORIGINE DELL’IDENTITÀ ITALIANA
Con il Risorgimento l’Italia ritrovò quell’unità territoriale che mancava addirittura dall’epoca romana. Ma quando e come nacque l’identità italiana? E che ruolo ebbero l’esercito e la politica nella costruzione di una coscienza nazionale? Ernesto Galli Della Loggia, storico ed editorialista del Corriere della Sera, dialoga con Jacopo Lorenzini, vincitore della VIII edizione del Premio Friuli Storia con il volume L’elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme (Salerno editore)
Venerdì 15 ottobre 2021, ore 18:30 – 20:00
Chiesa di San Francesco, via Beato Odorico da Pordenone 1, Udine
Nella stessa occasione verranno premiate le vincitrici del Premio Fondazione Friuli scuole, rivolto agli istituti secondari di secondo grado delle ex province di Udine e Pordenone e assegnato da Fondazione Friuli.
Il vincitore della VIII edizione del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia è:
Il volume di Jacopo Lorenzini ha ricevuto il 46% dei voti dalla giuria dei 300 lettori, mentre i volumi di Volker Ullrich (1945. Otto giorni a maggio. Dalla morte di Hitler alla fine del Terzo Reich. L’ultima settimana della Seconda guerra mondiale) e di Paolo Nello (Storia dell’Italia fascista) hanno ricevuto rispettivamente il 39% e il 15% dei voti.