128 motivi per entrare
nella giuria di Friuli Storia
Perché unirsi alla giuria del Premio Friuli Storia? Potremmo raccontarvelo noi, ma preferiamo lasciarlo a chi lo ha già fatto.
Abbiamo chiesto un commento a chi ha già vissuto l’esperienza di leggere, giudicare e scegliere il vincitore in passato.
E qui trovate la raccolta completa, senza tagli, delle loro opinioni.
Entra nella giuriaC’è la possibilità di leggere libri che difficilmente leggerei e studierei se non facessi parte della giuria
Pensionato
Così scopri degli argomenti che non conoscevi.
Pensionato
La possibilità di poter selezionare nel vasto mondo dell editoria storica italiana tre volumi da consigliare per la lettura al pubblico degli appassionati di storia è una opportunità unica da non farsi sfuggire.
Impiegato
Perché i libri della terna proposta sono tutti stimolanti e aprono la mente a scenari inaspettati.
Pensionato
È una bellissima esperienza, mette in contatto con persone appassionate, stimolanti e capaci di spingere ad ampliare lo sguardo su temi e problemi del mondo contemporaneo spesso poco indagati. Apre finestre sul mondo e induce a porsi molte domande. Arricchisce a fa crescere.
Ex insegnante-mediatrice
Mi è sempre piaciuta la materia e leggo volentieri libri di storia, ma naturalmente non sono un’esperta. Il fatto però di poter dare anch’io il mio piccolo contributo al premio mi fa sentire parte di una comunità in cui c’è posto per tutti, esperti e non.
Impiegata
Hai l’occasione di leggere tre libri che parlano di avvenimenti poco conosciuti e raramente menzionati dai media, inoltre chi ti manda a casa tre libri…:)
Impiegato
Ti senti protagonista di un evento…
Pensionato
Offre l’occasione specie ai non addetti di avvicinare questioni storiche e non che attengono sia altri periodi storici remoti sia recenti. Per questi ultimi consentono in particolare di mettere a punto un approccio adeguato, mediato da vari esperti.
Geologo funzionario pubblico
Perché è importante dare un parere, per scienza e coscienza, sapendo che a chi vince (e a chi non vince) piace!
Pensionato (giornalista e scrittore)
Ci si avvicina alla storia contemporanea leggendo testi importanti e si ha la possibilità di seguire le attività di tanti professionisti storici.
Medico
È una esperienza interessante.
Pensionato
Permette di valutare testi di grande valore culturale e dare il proprio contributo a una più vasta opera in questo ambito, di valorizzazione del contributo storico di alcuni autori di particolare pregio e all’interno di una associazione come Friuli Storia!
Dipendente privato
Partecipare alla giuria del premio Friuli Storia è un’occasione unica per chi ama la storia e la lettura. Non si tratta solo di giudicare un libro, ma di entrare in dialogo con il passato attraverso opere di grande valore, scritte dai migliori storici contemporanei.
Far parte della giuria significa avere l’opportunità di leggere in anteprima saggi che raccontano eventi, personaggi e processi storici con un linguaggio accessibile e coinvolgente. Inoltre, è un’esperienza che arricchisce: stimola il pensiero critico, permette di confrontarsi con altri appassionati di storia e contribuisce a premiare il libro che ha saputo meglio raccontare il passato al grande pubblico.
Infine, c’è il piacere di sentirsi parte di un progetto culturale importante, che valorizza la divulgazione storica e il legame tra ricerca accademica e lettori.
È un’esperienza da non perdere per chiunque voglia unire la passione per la lettura al desiderio di scoprire nuovi modi di raccontare la storia.
Studente
È un ottimo modo di rimanere aggiornato sull’editoria storiografica
Insegnante – ricercatore
Scoprire eventi, persone di rilievo nella realtà friulana
Pensionato
Perché stimola una lettura critica piuttosto che una lettura passiva
Pensionato
La scelta dei temi storici proposti alla giuria, di cui faccio parte, sono quasi sempre stati appassionanti, originali, variegati.
Gli scrittori selezionati raccontano, con dovizia di particolari, i fatti incuriosendo il lettore.
L’esposizione, infine, scorrevole, sintetica, giornalistica non appesantisce la lettura e incuriosisce durante l’attesa della successiva edizione.
Pensionato
Partecipare alla giuria di Friuli Storia dà l’opportunità di scoprire e approcciarsi a letture tanto splendide quanto variegate, avendo la coscienza di far parte di una comunità di amatori che, annualmente, si ritrova virtualmente insieme ad effettuare una scelta sulla base di un sentire comune dato dalla passione di voler diffondere (e praticare a modo proprio) l’amore per la storia
Studentessa
Se sei appassionato di storia non puoi non farne parte.
Impiegata amministrativa
Perché partecipano sempre saggi e testi di alto livello e su argomenti trattati con una scientificità unica nel loro genere. Onorato di farne parte
Saggista
Perché i libri proposti offrono degli approfondimenti preziosi, mai scontati e banali sulla storia e i suoi fatti e conoscere le storie della storia ci aiuta a capire chi siamo e come poter stare dentro ai fatti che avvengono con consapevolezza.Entri poi a far parte di una comunità in cui ti senti “a casa”.
Insegnante
Perché dà la possibilità di approfondire aspetti storici anche al di fuori di soliti contesti.
E perché quando si riceve il pacco dei libri è una bella sorpresa!!
Giornalista
Permette di confrontare sensazioni diverse dalla lettura dello stesso testo
Pensionata
Secondo me si tratta di un’esperienza particolare, che offre la possibilità di leggere saggi storici di alto livello scientifico e di mettersi alla prova nella capacità di saper formulare un proprio giudizio critico oggettivo e motivato su vari aspetti di un’opera, come il linguaggio utilizzato e la tecniche di esposizione e argomentazione dell’autore.
Mi piace molto il fatto che sia stato dato spazio a una giuria di lettori appassionati di storia ma non esperti e che di professione fanno altro. Ritengo sia stata una scelta originale e coraggiosa da parte del premio Friuli Storia.
Inoltre apprezzo la spedizione a domicilio dei libri da leggere e il loro costo ad un prezzo ridotto per noi della giuria. Far parte di questa giuria per me è un onore.
Insegnante
La partecipazione alla giuria è un’ottima occasione per leggere la storia, approfondire singoli eventi che l’hanno contraddistinta e formulare un proprio giudizio sugli scritti candidati annualmente.
Avvocato
Per rimanere sempre informati su quelli che sono e sono stati i momenti più importanti del nostro passato
Insegnante
Per chi non è abituato a leggere libri di storia è un ottimo modo per avvicinarsi alla saggistica storica e soprattutto per innamorarsi di una disciplina che permette di riscoprire continuamente il passato e rileggerlo in modi nuovi e che allo stesso tempo non smette mai di parlare al presente.
Per chi invece ha già la passione per la storia, partecipare come giurato del premio Friuli Storia permette di “salire di livello”, condividendo con altri lettori il proprio amore per la disciplina ed entrando a far parte di una comunità di appassionati e accedendo alle sue iniziative.
Addetto alla sicurezza
Un’occasione per aggiornare la conoscenza del lavoro degli storici e incentivare la diffusione delle opere capaci di rivolgersi a un pubblico di non specialisti.
Pensionato
È un’occasione per leggere dei libri con uno scopo ben preciso: dare un voto
Impiegata
Vale la pena perché propone temi di approfondimento storico non usuali, perché si fa parte di un gruppo che condivide lo stesso interesse, perché obbliga a leggere con attenzione i testi per poterli giudicare.
Lo rifarei.
Già docente di storia e filosofia al liceo classico
Perché si è interessati alla storia locale sempre poco trattata e per scoprire sempre nuove novità letterarie
Dipendente ente locale
Si tratta di una esperienza molto formativa, le terne proposte sono sempre di alto livello e inoltre intorno al premio ruotano tante iniziative che allargano le esperienze culturali.
Pensionato
Appassionante entrare nella storia attraverso chi la racconta che, sa raccogliere i fili che conducono all’oggi, consentendo all’opinione di uno e alle visioni di altri di fondersi nella ricomposizione d’un mosaico socio-personale.
Dirigente scolastico
Si conoscono tanti aspetti del nostro passato
Educatore
La partecipazione mi ha consentito di dare maggiore costanza ed organicità al mio interesse per la storia consentendomi di leggere opere finaliste molto qualificate e conoscere autori che, diversamente, forse non avrei conosciuto.
Il fatto di poter votare, poi, genera un maggior senso di responsabilità e un maggior impegno nella lettura oltre alla curiosità di misurarmi con il giudizio di tanti altri lettori.
L’ottima organizzazione del premio e le iniziative collaterali mi hanno consentito di consolidare il mio giudizio positivo e di rafforzare la scelta fatta tempo fa di iscrivermi a questo Circolo.
Pensionato
Perché l’essere chiamati ad esprimere un giudizio impone una lettura attenta e, soprattutto, oggettiva, cioè il più possibile libera dai propri pregiudizi – intesi in senso letterale e non con accezione negativa – dai propri gusti, dalle proprie idee, per poter formulare una equa valutazione comparativa.
Avvocato
Perché i libri proposti aiutano a capire, partendo dalla storia, il mondo di oggi.
Pensionata
Per esprimere quello che ritengo il meglio secondo il mio parere personale
Pensionata
La lettura di testi di storia, proposti dal premio, induce ad interessi che possono ampliare i propri orizzonti: a volte per una diversa prospettiva, a volte per temi mai trattati, a volte per interessanti approfondimenti.
Insegnante in pensione
Da appassionato di storia è stato un piacere sentirsi coinvolto nel dare un modestissimo parere con il voto ai creatori delle opere.
Pensionato
Le mie letture saggistiche sono in gran parte dedicate a critiche e analisi di testi letterari, poiché le mie materie di insegnamento erano l’italiano e il latino.
Partecipare in questi anni alla giuria del premio, mi è servito per avvicinare complesse problematiche storiche, a volte esposte perfino con una scrittura brillante, e per rafforzare la mia consapevolezza su “historia magistra vitae”.
Docente in pensione
Conosci libri che altrimenti non sarebbero conosciuti se non ad una platea limitata
Pensionato
Perché offre strumenti di approfondimento storico di ottima qualità, in un contesto di attenzione alla partecipazione attiva da parte del lettore
Professore universitario
Appassionata di storia e di letture, ho considerato un onore entrare a far parte della giuria perché ho avuto la possibilità di interagire con professionisti della materia e di avere dei ‘suggerimenti’ di lettura non scontati ma, anzi, recenti, sempre interessanti e, soprattutto, con un’accezione ampia del termine ‘storia’: dalla misurazione del tempo ai droni, dalla politica alla cronaca.
Ulteriore benefit: la creazione del Circolo della Storia.
Libera professionista
Si ha la possibilità di conoscere e leggere libri di storia di qualità di recente pubblicazione e di partecipare alla scelta del più meritevole tra quelli proposti.
Pensionato
Non è facile, al giorno d’oggi, sentirsi parte di un gruppo di persone serie e perbene ma è ciò che provo da quando partecipo al premio Friuli Storia!
Pensionato
Perché è un onore fare parte della giuria di “Friuli Storia”.
Farmacista
Per approfondire la storia del mondo e degli eventi che ci hanno condotto ad oggi
Medico
Mi tengo anche aggiornato, comunque vorrei incidere di più.
Insegnante
Possibilità di leggere nuove edizioni suggerite da un comitato scientifico.
Docente di liceo
È un piacere culturale
Dirigente industriale
Perché è un’occasione per leggere prime edizioni che altrimenti non sempre si avrebbe avuto la curiosità di esaminare. Suggerisco però di dare una possibilità di giudizio più ampia di quella attualmente prevista, che permette la sola indicazione del libro più interessante sui tre titoli proposti; si potrebbe far compilare ai giurati un piccolo questionario a punteggio, prendendo poi il totale per la classifica finale.
Ragioniere commericalista
È bello non solo perché ti viene proposta una triade di ricerche storiche interessanti ma anche perché hai l’occasione di esternare la tua passione per la storia!
Pensionata
Far parte della giuria è una esperienza assai stimolante perché la lettura dei libri viene vissuta con uno spirito più impegnato per lo scopo di fare poi la scelta di chi merita di vincere il premio Friuli Storia, scelta che è sempre difficile vista la preparazione degli autori!
Libera professionista giuridica
C’è la possibilità di leggere dei libri di grande qualità, che accrescono bagaglio culturale.
Si diventa parte attiva nella selezione/premio di un testo importante.
Funzionario ditta privata
Viene data la possibilità di approfondire temi che, in autonomia, non si affronterebbero.
Impiegato
Soddisfa l’interesse per la visione attuale dei fatti storici.
Pensionato
Le candidature al premio sono sempre interessanti, di solito due titoli riguardano temi importanti affrontati però con particolare modernità e profondità, mentre uno è sempre curiosamente originale ed è in grado di stupire. Da amatori della storia non è facile trovare una trilogia così assortita!
Bancario
Per scoprire percorsi di storia che difficilmente avremmo scelto.
Pensionata attiva
Perché è un premio prestigioso che ha l’importante merito di fare conoscere la storia.
Pensionata/docente università della terza età
Vale la pena perché leggi i libri con un altro approccio. Ti senti co-responsabile del lavoro che ha svolto uno scrittore che neppure conosci. Leggi libri che non compreresti neppure leggendo solo il titolo.
Impiegata
Perché hai la possibilità di confrontare le tue impressioni sui libri selezionati con quelle di molte altre persone e quelle degli storici e dei critici
Architetto
Per me è stato un motivo per ampliare le mie conoscenze su fatti storici rilevanti sia attuali che del passato. Mi è stata offerta la possibilità di sentirmi parte di una comunità di lettori attenta e preparata.
Pensionata
Perchè i libri selezionati sono sempre molto interessanti e alcuni davvero meravigliosi.
Impiegato pubblico
Leggere testi di storia curati da esperti di elevata competenza offre l’occasione di approfondire temi di grande rilievo sia storico che attuale ed acquisire apporti culturali altrimenti introvabili.
I testi sono inoltre proposti in esito ad una selezione curata da esponenti del mondo letterario e giornalisti molto esperti e noti, in grado di offrire ai lettori il meglio della saggistica storica.
Dirigente amministrativo in regione
Il ruolo consente un confronto continuo con la storia e la storiografia in maniera critica, non solo verso la stessa materia ma anche sulle nostre posizioni e quelle dell’autore.
La saggistica storica, nel caso quella proposta, apre la mente e arricchisce il proprio bagaglio culturale.
Operatore bb cc
Per chi si interessa di storia è una opportunità di approfondimento e di contatti con chi condivide la stessa passione culturale.
Ottima novità di quest’anno la newsletter con gli appuntamenti e i convegni di argomento storico in programma in tutta Italia. Grazie.
Impiegato
Perché c’è la possibilità di leggere e scoprire i libri migliori di saggistica storica e perché la storia, per quanto vituperata e fatta spesso male a scuola, continua ad essere importante per tutti.
Insegnante
Ti offre l’opportunità di approfondire argomenti e questioni storiche che ti aiutano a capire meglio i fatti attuali-
Medico-chirurgo
Perché si può leggere dei libri di storia su determinati argomenti talvolta molto interessanti ma poco analizzati.
In cerca di occupazione
È un viaggio che ti porta dentro la storia, dandoti l’opportunità di conoscere o approfondire fatti e personaggi, spesso da punti di vista nuovi. Sono letture stimolanti e arricchenti.
Libero professionista
Vieni a conoscenza degli ultimi saggi storici, contribuisci a una lodevole iniziativa.
Docente universitario
Ottima occasione per leggere una saggistica mai troppo “pesante” e fonte di un accrescimento culturale su argomenti anche poco noti.
Pensionata
L’occasione per approfondire i motivi del cambiamento dei rapporti fra le nazioni.
Pensionato
Per la sempre adeguata selezione dei libri scelti e l’accurata organizzazione sia degli eventi legati al premio che dei libri finalisti.
Ex dirigente industriale e ex imprenditore.pensionato
Perché leggere libri di storia è formativo e permette di comprendere meglio la complessità di vicende e accadimenti
Funzionario autorità indipendente
È un’ottima occasione per conoscere gli sviluppi della storiografia locale e generale, nonché una fonte di vera soddisfazione per chi è appassionato e motivato a cercare conferme o disconferme alle proprie conoscenze e convinzioni.
Ex docente di lettere
Perché mi ha fatto leggere dei libri interessantissimi (di cui non sapevo neppure l’esistenza) e ho potuto partecipare a lezioni e discussioni molto importanti ed istruttive. In conclusione sto imparando tanto!
Pensionata
La storia è di grande ispirazione per il presente e il futuro. Il premio comporta la lettura di libri con argomenti appassionanti, molti dei quali approfondiscono temi e problematiche non sempre e non da tutti conosciute.
È davvero un grande arricchimento personale.
Imprenditore agricolo
Sono da sempre un’appassionata lettrice di storia, tuttavia non è semplice orientarsi tra le varie proposte e trovare il libro “giusto”. In Italia pochi leggono e imparano la storia.
Inoltre spesso si confondono con i libri di storia opere divulgative, che propongono luoghi comuni e semplificazioni.
Partecipando alla giuria popolare di Friuli Storia ogni anno ho la possibilità di leggere tre libri usciti da una selezione fatta da esperti, libri che per questa ragione considero fortemente consigliati.
In questi quattro anni ho sempre apprezzato le opere selezionate. Grazie
Impiegata
Si entra in un gruppo che ti consente di approfondire argomenti che ami.
Bancario
Ci hanno presentato, per essere messe a confronto, opere interessanti con informazioni raccolte minuziosamente, ancorate a fonti veritiere, che hanno aggiunto nuove informazioni importanti e mai approfondite o svelate.
Pensionata
Sono una lettrice ormai anziana e faccio parte da anni della giuria dei lettori.
Memore dei cineforum del passato, mi sono iscritta la prima volta, oltre che per l’interesse per la storia, perché apprezzavo l’idea di condividere le stesse letture nello stesso tempo, preparare commenti e leggere quelli degli altri, conoscere dal vivo gli autori.
Ho continuato perché mi piaceva approfondire gli argomenti che venivano via via proposti.
Proseguirò perché, oltre a questi motivi, trovo giusto che la vostra interessante iniziativa abbia sempre più successo.
Bravi!
Pensionata
Per imparare la storia
Pensionato
Perchè fornisce la possibilità di leggere opere storiografiche interessanti uscite di recente.
Insegnante di liceo
Il premio seleziona ricerche molto interessanti sia per i contenuti che per la forma, quindi è un piacere rimanere aggiornati così sull’editoria storica.
Front-desk
Perché la storia siamo noi, come diceva De Gregori…
Dirigente
L’impegno ad una lettura che comporta il “dovere” di esprimere, nei limiti delle proprie competenze, un giudizio pone in una situazione psicologica particolarmente stimolante; ci si trova ad affrontare argomenti e approfondimenti che, forse, in autonomia, trascureremmo.
Aspetto questo appuntamento con piacere e con la curiosità di sapere cosa è stato scelto per noi sperando di riuscire a leggere tutto nel tempo che ci è concesso – fino ad oggi è andata bene – un tempo che sembra comunque sempre troppo esile.
Pensionato
Vale la pena sia per come è organizzato il premio che, tral’altro, accoglie nella giuria tecnica nomi validi di esperti del settore, sia per i libri finalisti selezionati.
Facendo parte della giuria “estesa”, ad ogni edizione trovo interessanti le esperienze di lettura dei volumi proposti. Ottima l’idea di coinvolgere gli studenti.
Infine, anche la serata della premiazione a Udine (alla quale di solito partecipo) è un’occasione da non perdere.
Giornalista
Per essere partecipi di una community che valorizza il bene condiviso
Impiegato
Si tratta di un’esperienza che oltre a farti sentire importante ti consente di esprimere la tua opinione dando valore al tuo pensiero e alle tue idee.
Pensionato
Un’autorevole finestra sulla storia. Conoscere la storia attraverso il premio Friuli Storia significa avere un osservatorio privilegiato e di elevato spessore.
Una selezione di titoli effettuata da una commissione di massimi esperti che assicura di avere in libreria una fonte attendibile.
Impiegata
Permette di concorrere nell’assegnazione del premio a chi ritenuto meritevole per il proprio contributo storico-scientifico
Mior
Vale la pena far parte della giuria del premio Friuli Storia perché la “terzina” proposta alla giuria affronta sempre temi di grande valore, oltre che storico anche civile.
Personalmente al termine dell’estate mi sento sempre più arricchito e desideroso di approfondire successivamente aspetti storici i cui risvolti, in un modo o in un altro, li ritroviamo nell’attualità.
Manager
Per leggere e valutare testi e autori su argomenti di storia relativamente recente.
L’occasione di conoscere e approfondire fatti e avvenimenti non comunemente noti.
L’eventuale aggiornamento di avvenimenti storici grazie alle ricerche fatte dagli autori.
Dirigente industriale in pensione
Perchè si possono leggere dei libri che probabilmente non avrei comperato ma che, una volta letti, si sono rivelati estremamente interessanti.
Architetto
È una buona occasione per leggere libri scelti, assumere conoscenza di fatti poco noti, talvolta anche sconosciuti. La buona qualità degli autori e la buona qualità degli scritti rendono la lettura piacevole e impegnano il lettore anche ad esprimere il proprio giudizio.
Pensionato
È interessante essere sollecitati a riflettere e esprimere un giudizio comparativo tra opere storiografiche diverse per tema, impostazione, stile e alla fine confrontare le proprie valutazioni con quelle del complesso dei selezionatori e del complesso dei membri della giuria
Funzionario pubblico in pensione
Perché è un’opportunità di scoperta del passato che educa alla formazione di una coscienza storica collettiva indispensabile per interpretare nel presente, con consapevolezza, gli eventi che ci caratterizzano nella nostra umanità.
Studentessa
Permette di conoscere novità storiografiche importanti, interloquire con protagonisti del dibattito storico italiano.
Insegnante
Dà la possibilità di approfondire temi ed argomenti in particolare sulla sroria del Novecento che ci fa capire ciò che accade ora nel mondo e soprattutto nella nostra Europa.
Medico
Per conoscere e valutare la storia secondo vari contributi di letterati e storici
Pensionato
Perchè il livello qualitativo dei testi è molto alto; perchè il premio friuli storia è punto di riferimento tra i premi a livello nazionale; ottima organizzazione e coinvolgimento della giuria in iniziative culturali tutto l’anno
Impiegato
È una bellissima esperienza che arricchisce dal punto di vista culturale e sociale.
Forze dell’ordine
Consente di allargare l’orizzonte della conoscenza della storia attraverso il coinvolgimento personale nella valutazione delle opere presentate
Funzionario pubblico
Il premio Friuli Storia dà l’opportunità di accedere alla più aggiornata storiografia su eventi del passato noti, ma anche meno esplorati.
I testi sono sempre molto interessanti, frutto di una ricerca ed interpretazione rigorosa delle fonti.
Si tratta dunque di una esperienza imperdibile per tutti gli appassionati di storia.
Pensionata
Consente di leggere i libri selezionati sempre di ottima qualità, di approfondire argomenti di carattere storico diversificati e stimolanti, di accedere alle interviste con gli autori per conoscerne meglio la loro biografia e le loro pubblicazioni.
Insomma è uno straordinario stimolo per arricchire la propria conoscenza e curiosità intellettuale.
Funzionario pubblico
È una passione nata, purtroppo, in tarda età. Ho dei maestri che mi hanno iniziata partendo dalla storia del mio territorio, e poi, quando si inizia a studiare è come sgranare un rosario, è tutto collegato. Mi piace tantissimo, mi appaga e vi ringrazio.
Pensionata
Per una persona appassionata di temi storici è un’ opportunità di approfondire alcune tematiche e poter essere successivamente aggiornato grazie alla possibilità di seguire anche on line iniziative storiche di volta in volta proposte
Pensionato
Leggere apre la mente e poter partecipare alla giuria di un premio letterario riconosciuto a livello nazionale è una questione di orgoglio.
Si ha l’opportunità di confrontarsi con tre libri che ti permettono di arricchire le tue conoscenze e aumentare il ragionamento critico su tante vicende della nostra storia recente.
Impiegato
Siamo immersi quotidianamente da informazioni superficiali, tendenziose e spesso totalmente false. Partecipare alla giuria del premio Friuli Storia ci permette di approfondire argomenti a volte anche recenti, che abbiamo vissuto, con attitudine scientifica, rigorosa e trasparente, basata sui documenti.
Significa avere la possibilità di acquisire basi solide sulle quali costruire la nostra interpretazione dei fatti storici. Ciò, oltre al piacere di migliorare le nostre conoscenze, ci permette di avere qualche strumento critico in più per valutare il presente.
Medico
Conoscere novità editoriali, farsi lettore attivo e partecipe di una comunità, approfondire temi meno conosciuti.
nan
Si entra in contatto con riflessioni storiche e narrative fondamentali.
Docente
Per un appassionato di storia e nel contempo amante della lettura è quello che uno può più desiderare.
Far parte di una giuria, soprattutto questa giuria, unica in Italia, è un’emozione indescrivibile.
Pensionato
Passione per i temi, contributo alla comunità accademica più democratica.
Comunicazione/marketing e giornalismo
Per chi si interessa di storia anche a livello amatoriale come me è un’esperienza preziosa e arricchente.
La lettura dei libri finalisti del premio, quindi già selezionati, e con lo scopo di esprimere un giudizio, un parere, una opinione motivata, suscita delle suggestioni che impongono l’approfondimento dei contenuti dell’opera che poi trovano opportunità di confronto con le osservazioni espresse durante la serata di premiazione che ti fanno sentire parte di una comunità attiva culturalmente e interessata a comprendere il difficile e complesso presente.
Pensionata
Perché la lettura dei saggi risveglia davvero il pensiero!
Responsabile amministrativa
Ho sempre letto narrativa ma i libri di storia proposti mi hanno entusiasmato e rimosso il pregiudizio di manuali noiosi.
Consulente del lavoro
La partecipazione dà l’opportunità di approfondire tematiche storiche, molto interessanti, talora poco conosciute con la lettura di testi di recentissima pubblicazione.
Inoltre partecipando alla premiazione si gode della possibilità di conoscere gli autori dei testi con cui interagire per comprendere a fondo il pensiero.
Pensionato
Trovo stimolante leggere le opere suggerite che affrontano temi di attualità ed impegnarsi nell’esprimere un giudizio ponderato.
Ritirato
Se la storia è una passione, la risposta è tutta già lì.
Se è una curiosità, essere membri della giuria fa sì che si debbano approcciare testi e tematiche fuori dal proprio campo d’interesse principale e che li si affrontino esercitando il proprio senso critico, senso che è sempre utile tenere vigile.
Infine, la pubblicazione di tutti i commenti pervenuti dai giurati sui tre libri finalisti consente di accedere a pareri e punti di vista spesso molto diversi dal proprio ma non per questo meno, anzi proprio per questo assolutamente, interessanti.
Pensionato
Leggere i tre volumi selezionati dalla giuria tecnica è l’occasione per un esame più attento di tali libri. Si presta più attenzione alle referenze bibliografiche, al taglio che gli autori hanno adottato per le proprie ricerche trasfuse nel libro in esame.
D’altra parte si ha l’impressione di far parte di una piccola comunità di persone, ossia quella dei giurati “popolari”, che condivide l’interesse di cogliere nelle pieghe delle vicende storiche aspetti inediti e degni di approfondimento.
Quadro di azienda privata
La partecipazione alla giuria del premio Friuli Storia dà la possibilità agli utenti non impegnati professionalmente nell’ambito, di condividere la lettura di saggi storici e di seguire il dibattito storiografico… per appassionati e amanti della storia!
Impiegato
Vale certamente la pena, perché consente una più ampia conoscenza della più recente storiografia anche su argomenti che, per qualche lettore, possono presentare elementi di novità.
Avvocato
È un’occasione per approfondire argomenti storici e condividere i propri interessi culturali con altre persone
Pensionata